Gli utopisti moderni “disegnano” il profilo delle loro comunità ideali assicurandosi preventivamente che nessun fattore proveniente dall’esterno, venga a turbare la serenità delle “loro” consociazioni. Luoghi lontani da ogni rotta “protetti” dal mare, difese naturali e artificiali che rendono impenetrabili le città e selezioni rigorose all’entrata impediscono l’accesso ai potenziali portatori di germi del disordine politico e morale. Dentro la città, una pedagogia efficace forma cittadini modello. Tutto lascerebbe pensare che, grazie a queste misure, il male non si manifesti nelle utopie. Invece, sorprendentemente, il peccato e il crimine sono presenti nelle comunità utopiche, proprio come nel mondo reale. Qual è l’origine? Gli utopisti non rispondono alla domanda ma predispongono un sistema penale rapido ed efficace che elimina il problema (ma non la causa) e che – in quanto a crudeltà – nulla ha da invidiare ai tribunali mondani
Titolo: | Le comunità "sotto vetro" e il male inaspettato: peccati e crimini nelle utopie moderne |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Gli utopisti moderni “disegnano” il profilo delle loro comunità ideali assicurandosi preventivamente che nessun fattore proveniente dall’esterno, venga a turbare la serenità delle “loro” consociazioni. Luoghi lontani da ogni rotta “protetti” dal mare, difese naturali e artificiali che rendono impenetrabili le città e selezioni rigorose all’entrata impediscono l’accesso ai potenziali portatori di germi del disordine politico e morale. Dentro la città, una pedagogia efficace forma cittadini modello. Tutto lascerebbe pensare che, grazie a queste misure, il male non si manifesti nelle utopie. Invece, sorprendentemente, il peccato e il crimine sono presenti nelle comunità utopiche, proprio come nel mondo reale. Qual è l’origine? Gli utopisti non rispondono alla domanda ma predispongono un sistema penale rapido ed efficace che elimina il problema (ma non la causa) e che – in quanto a crudeltà – nulla ha da invidiare ai tribunali mondani |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4378853 |
ISBN: | 9788820763565 |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |