The first Latin translation of the De musica attributed to Plutarch was completed at the end of 15th Century by the Brescian humanist Carlo Valgulio, who published it at Brescia in 1507 with an important introduc-tion, the Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum. This article analyses both textes in depth, casting light on their characteristics and scope, as well as on their circulation and reception. Special attention has been given to the individuation of the greek sources for the Prooemium and the ways in which Valgulio elaborated them.

La prima traduzione latina del De musica attribuito a Plutarco fu portata a termine alla fine del XV sec. dall’umanista bresciano Carlo Valgulio, che la pubblicò nella sua città nel 1507, corredandola di un’importante intro-duzione, il Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum. Quest’articolo analizza approfondita-mente entrambi i testi, ponenedone in luce caratteristiche, finalità, circolazio-ne e recezione. Particolare attenzione viene dedicata all’individuazione delle fonti greche del Prooemium e alle modalità della loro rielaborazione da parte di Valgulio.

Musica greca antica a Brescia ai principi del Cinquecento: il Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum e la Musica Plutarchi a Charolo Valgulio Brixiano uersa in latinum (Brescia 1507)

MERIANI, Angelo
2016-01-01

Abstract

The first Latin translation of the De musica attributed to Plutarch was completed at the end of 15th Century by the Brescian humanist Carlo Valgulio, who published it at Brescia in 1507 with an important introduc-tion, the Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum. This article analyses both textes in depth, casting light on their characteristics and scope, as well as on their circulation and reception. Special attention has been given to the individuation of the greek sources for the Prooemium and the ways in which Valgulio elaborated them.
2016
La prima traduzione latina del De musica attribuito a Plutarco fu portata a termine alla fine del XV sec. dall’umanista bresciano Carlo Valgulio, che la pubblicò nella sua città nel 1507, corredandola di un’importante intro-duzione, il Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum. Quest’articolo analizza approfondita-mente entrambi i testi, ponenedone in luce caratteristiche, finalità, circolazio-ne e recezione. Particolare attenzione viene dedicata all’individuazione delle fonti greche del Prooemium e alle modalità della loro rielaborazione da parte di Valgulio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4451457
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact