Il presente articolo introduce i quadri teorici di una ricerca nazionale che tenta di mettere insieme il modello delle competenze e il modello antropologico dell’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) per l’individuazione degli allievi con BES e per la futura realizzazione di prassi didattiche a carattere inclusivo. La sperimentazione è stata avviata nell’ambito dei progetti ministeriali per l’accompagnamento alle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo (MIUR, 2012), ma si è via via arricchita di riflessioni scientifico-culturali e di articolazioni operative che ne definiscono l’originalità e la portata euristica, anche attraverso l’elaborazione di strumenti per aiutare i docenti nella gestione delle classi con Bisogni Educativi Speciali.
Titolo: | ICF, BES e didattica per competenze. La ricerca EDUFIBES |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Il presente articolo introduce i quadri teorici di una ricerca nazionale che tenta di mettere insieme il modello delle competenze e il modello antropologico dell’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) per l’individuazione degli allievi con BES e per la futura realizzazione di prassi didattiche a carattere inclusivo. La sperimentazione è stata avviata nell’ambito dei progetti ministeriali per l’accompagnamento alle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo (MIUR, 2012), ma si è via via arricchita di riflessioni scientifico-culturali e di articolazioni operative che ne definiscono l’originalità e la portata euristica, anche attraverso l’elaborazione di strumenti per aiutare i docenti nella gestione delle classi con Bisogni Educativi Speciali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4468657 |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |