La letteratura ha rilevato che lo stress-lavoro correlato rappresenta uno dei maggiori problemi di salute nei luoghi di lavoro le cui conseguenze negative si ripercuotono sul benessere psico-fisico e sociale dei lavoratori e sulla produttività e la competitività delle imprese. Recependo quanto stabilito dall’Accordo Europeo sullo Stress nei luoghi di lavoro (8/10/2004), il D. Lgs. 81/2008 e la successiva circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18/11/2010 hanno reso obbligatoria anche in Italia la valutazione dello stress lavoro-correlato, proponendo linee guida che lasciano liberi gli operatori di utilizzare le metodologie ritenute più appropriate
IL RUOLO DEGLI EVENTI SENTINELLA NELLA MISURAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO. UNA PROPOSTA METODOLOGICA
BOCCIA, GIOVANNI;ANDRISANO RUGGIERI, RUGGERO;DE CARO, Francesco;SANTORO, EMANUELA;CAPUNZO, Mario
2014
Abstract
La letteratura ha rilevato che lo stress-lavoro correlato rappresenta uno dei maggiori problemi di salute nei luoghi di lavoro le cui conseguenze negative si ripercuotono sul benessere psico-fisico e sociale dei lavoratori e sulla produttività e la competitività delle imprese. Recependo quanto stabilito dall’Accordo Europeo sullo Stress nei luoghi di lavoro (8/10/2004), il D. Lgs. 81/2008 e la successiva circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18/11/2010 hanno reso obbligatoria anche in Italia la valutazione dello stress lavoro-correlato, proponendo linee guida che lasciano liberi gli operatori di utilizzare le metodologie ritenute più appropriateI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.