La letteratura ha rilevato che lo stress-lavoro correlato rappresenta uno dei maggiori problemi di salute nei luoghi di lavoro le cui conseguenze negative si ripercuotono sul benessere psico-fisico e sociale dei lavoratori e sulla produttività e la competitività delle imprese. Recependo quanto stabilito dall’Accordo Europeo sullo Stress nei luoghi di lavoro (8/10/2004), il D. Lgs. 81/2008 e la successiva circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18/11/2010 hanno reso obbligatoria anche in Italia la valutazione dello stress lavoro-correlato, proponendo linee guida che lasciano liberi gli operatori di utilizzare le metodologie ritenute più appropriate
Titolo: | IL RUOLO DEGLI EVENTI SENTINELLA NELLA MISURAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO. UNA PROPOSTA METODOLOGICA | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | La letteratura ha rilevato che lo stress-lavoro correlato rappresenta uno dei maggiori problemi di salute nei luoghi di lavoro le cui conseguenze negative si ripercuotono sul benessere psico-fisico e sociale dei lavoratori e sulla produttività e la competitività delle imprese. Recependo quanto stabilito dall’Accordo Europeo sullo Stress nei luoghi di lavoro (8/10/2004), il D. Lgs. 81/2008 e la successiva circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18/11/2010 hanno reso obbligatoria anche in Italia la valutazione dello stress lavoro-correlato, proponendo linee guida che lasciano liberi gli operatori di utilizzare le metodologie ritenute più appropriate | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4471858 | |
Appare nelle tipologie: | 4.3 Poster |