L’Autore ritiene che l'intensità e la diffusività degli effetti (tanto sul piano civilistico che penalistico), inerenti al piano attestato ed all'accordo di ristrutturazione dei debiti, impongano un rigoroso controllo da parte del giudice. In particolare, rileva che, in sede di omologazione, il tribunale debba sindacare la causa negoziale dell'accordo di ristrutturazione dei debiti, intesa non solo come idoneità del piano al pagamento dei creditori (aderenti e non), ma anche come concreta attitudine dello strumento pattizio al superamento dello stato di crisi dell'impresa.
I controlli del giudice nel piano attestato e nell’accordo di ristrutturazione dei debiti
DE SANTIS, Francesco
2014
Abstract
L’Autore ritiene che l'intensità e la diffusività degli effetti (tanto sul piano civilistico che penalistico), inerenti al piano attestato ed all'accordo di ristrutturazione dei debiti, impongano un rigoroso controllo da parte del giudice. In particolare, rileva che, in sede di omologazione, il tribunale debba sindacare la causa negoziale dell'accordo di ristrutturazione dei debiti, intesa non solo come idoneità del piano al pagamento dei creditori (aderenti e non), ma anche come concreta attitudine dello strumento pattizio al superamento dello stato di crisi dell'impresa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.