Gli autori, grazie a inediti documenti, ricostruiscono percorsi accademici e storie personali vissute all'interno della Scuola di Perfezionamento di Roma, ambito luogo di alta formazione per molte generazioni di ricercatori, cui negli anni Venti del Novecento si aggiunse l'istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte. L'esperienza cognitiva del viaggio inteso quale indispensabile strumento d'istruzione, testimoniato dalle relazioni ritrovate degli allievi di Adolfo Venturi, si rivela nodale per la comprensione dell'innovativo metodo didattico venturiano, che affonda le sue radici nella cultura europea del Grand Tour rinnovandone il significato pedagogico.
Vedere e rivedere e potendo godere. Allievi di Adolfo Venturi in viaggio tra l'Italia e l'Europa 1900-1925
LORIZZO, Loredana;AMENDOLA, Adriano
2014
Abstract
Gli autori, grazie a inediti documenti, ricostruiscono percorsi accademici e storie personali vissute all'interno della Scuola di Perfezionamento di Roma, ambito luogo di alta formazione per molte generazioni di ricercatori, cui negli anni Venti del Novecento si aggiunse l'istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte. L'esperienza cognitiva del viaggio inteso quale indispensabile strumento d'istruzione, testimoniato dalle relazioni ritrovate degli allievi di Adolfo Venturi, si rivela nodale per la comprensione dell'innovativo metodo didattico venturiano, che affonda le sue radici nella cultura europea del Grand Tour rinnovandone il significato pedagogico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.