Il lavoro si propone di ricercare i fondamenti normativo-superiori di una deroga al processo penale ordinario nell'ambito di un processo penale differenziato come quello minorile. L'indagine sulla personalità, infatti, qui pone, in termini valoriali, la necessità di fondare una (non) sanzione penale come espressione diretta del proncipio educativo al quale è orientato il peculiare tessuto rituale introdotto dal DPR 448 del 1988. Fuga dalla sanzione e fuga dal processo, allora, si ispirano sicuramente ad un'offerta di recupero che deve tenere necessariamente conto di una esigenza educativa che, nel superamento della logica delle presunzioni a favore di quella prognostico-conoscitiva, si serve anche di indagini criminologiche ben oltre criteri utile di commisurazione.
La consulenza criminologica nel processo penale minorile: il fondamento valoriale di una deroga
SESSA, Antonino
2014
Abstract
Il lavoro si propone di ricercare i fondamenti normativo-superiori di una deroga al processo penale ordinario nell'ambito di un processo penale differenziato come quello minorile. L'indagine sulla personalità, infatti, qui pone, in termini valoriali, la necessità di fondare una (non) sanzione penale come espressione diretta del proncipio educativo al quale è orientato il peculiare tessuto rituale introdotto dal DPR 448 del 1988. Fuga dalla sanzione e fuga dal processo, allora, si ispirano sicuramente ad un'offerta di recupero che deve tenere necessariamente conto di una esigenza educativa che, nel superamento della logica delle presunzioni a favore di quella prognostico-conoscitiva, si serve anche di indagini criminologiche ben oltre criteri utile di commisurazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.