La memoria presenta una procedura finalizzata alla definizione dello stato di attività di fenomeni franosi a cinematica lenta a media scala attraverso l’integrazione di dati derivanti dal processamento mediante tecniche interferometriche differenziali di immagini acquisite con Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR) ed i risultati di analisi statistiche multivariate condotte utilizzando la cartografia tematica disponibile. La procedura è stata testata, a scala media (1:25.000), in una porzione della provincia di Benevento dell’estensione di 557 km2 numerose frane a cinematica lenta sono state inventariate sulla base di criteri esclusivamente geomorfologici.
Una proposta per la definizione dello stato di attività di fenomeni franosi a cinematica lenta a media scala
ARENA, LIVIA;PEDUTO, DARIO;CALVELLO, Michele;CASCINI, Leonardo
2014
Abstract
La memoria presenta una procedura finalizzata alla definizione dello stato di attività di fenomeni franosi a cinematica lenta a media scala attraverso l’integrazione di dati derivanti dal processamento mediante tecniche interferometriche differenziali di immagini acquisite con Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR) ed i risultati di analisi statistiche multivariate condotte utilizzando la cartografia tematica disponibile. La procedura è stata testata, a scala media (1:25.000), in una porzione della provincia di Benevento dell’estensione di 557 km2 numerose frane a cinematica lenta sono state inventariate sulla base di criteri esclusivamente geomorfologici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.