Con riferimento al settore della Regione Campania nel quale le coltri piroclastiche ammantano i rilievi carbonatici, la presente comunicazione illustra i principali risultati di uno studio (a scala regionale) finalizzato, da una parte, all’individuazione ed alla caratterizzazione dei fattori (in termini di condizioni iniziali ed al contorno) che preludono all’accadimento dei fenomeni tipo flusso e, dall’altra, alla stima della loro frequenza.
Analisi a scala regionale della frequenza di fenomeni tipo flusso
DE CHIARA, GIOVANNA;FERLISI, Settimio;CASCINI, Leonardo
2014
Abstract
Con riferimento al settore della Regione Campania nel quale le coltri piroclastiche ammantano i rilievi carbonatici, la presente comunicazione illustra i principali risultati di uno studio (a scala regionale) finalizzato, da una parte, all’individuazione ed alla caratterizzazione dei fattori (in termini di condizioni iniziali ed al contorno) che preludono all’accadimento dei fenomeni tipo flusso e, dall’altra, alla stima della loro frequenza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.