Lo studio sull'iconografia di San Sossio tra Sei e Settecento, inizialmente legata a quella di San Gennaro, ha consentito di individuare le fondamentali varianti introdotte dai principali artisti napoletani nelle fasi di passaggio dal Naturalismo al Barocco e dall’Arcadia al Rococò. Attraverso la segnalazione di alcuni dipinti inediti è stato possibile individuare sia le diversità interpretative da parte degli allievi del Giordano (Nicola Malinconico, Giuseppe Simonelli) e del Solimena (Francesco De Mura, Nicola Maria Rossi), sia il crescente interesse verso formulazioni autonome dell’iconografia del santo.
San Sossio di Miseno: da seguace a protagonista
PAVONE, Mario Alberto
2014
Abstract
Lo studio sull'iconografia di San Sossio tra Sei e Settecento, inizialmente legata a quella di San Gennaro, ha consentito di individuare le fondamentali varianti introdotte dai principali artisti napoletani nelle fasi di passaggio dal Naturalismo al Barocco e dall’Arcadia al Rococò. Attraverso la segnalazione di alcuni dipinti inediti è stato possibile individuare sia le diversità interpretative da parte degli allievi del Giordano (Nicola Malinconico, Giuseppe Simonelli) e del Solimena (Francesco De Mura, Nicola Maria Rossi), sia il crescente interesse verso formulazioni autonome dell’iconografia del santo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.