L’eruzione del Vesuvio nel 1631 si configura come una data liminare nella storia e nella cultura dell’età moderna. L'evento catastrofico e le tremende angosce che ne seguirono modificarono le coordinate della vita quotidiana e degli studi scientifici del tempo. In questa ottica e per effetto di quella tragica eruzione vulcanica nasceva la storia del Vesuvio in età moderna: ossia un genere storiografico destinato ad avere, però, un poco raggiante destino storico.
Titolo: | Alle origini della “vesuviologia” in età moderna. Tra “mirabilia” e racconti “curiosi” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | L’eruzione del Vesuvio nel 1631 si configura come una data liminare nella storia e nella cultura dell’età moderna. L'evento catastrofico e le tremende angosce che ne seguirono modificarono le coordinate della vita quotidiana e degli studi scientifici del tempo. In questa ottica e per effetto di quella tragica eruzione vulcanica nasceva la storia del Vesuvio in età moderna: ossia un genere storiografico destinato ad avere, però, un poco raggiante destino storico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4539458 |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.