In questo articolo l’autore commenta il volume di Ferrajoli La democrazia attraverso i diritti, individuandone alcuni aspetti problematici. La sfera dell’indecidibile, la sfera dei principi costituzionali, sottratta alla volontà delle maggioranze parlamentari, poggia su una scelta, su un fatto normativo, che è la scelta dell’assemblea costituente. E tuttavia, si chiede l’autore, l’adesione di Ferrajoli a tali principi costituzionali poggia sulla loro rigida positivizzazione o sul fatto che hanno un certo contenuto liberal-democratico e sociale? In secondo luogo, l’autore dubita che il costituzionalismo post-nazionale invocato da Ferrajoli possa essere la terza tappa della modernità.
Titolo: | La democrazia attraverso i diritti: quale ponte tra modello teorico e progetto politico? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo articolo l’autore commenta il volume di Ferrajoli La democrazia attraverso i diritti, individuandone alcuni aspetti problematici. La sfera dell’indecidibile, la sfera dei principi costituzionali, sottratta alla volontà delle maggioranze parlamentari, poggia su una scelta, su un fatto normativo, che è la scelta dell’assemblea costituente. E tuttavia, si chiede l’autore, l’adesione di Ferrajoli a tali principi costituzionali poggia sulla loro rigida positivizzazione o sul fatto che hanno un certo contenuto liberal-democratico e sociale? In secondo luogo, l’autore dubita che il costituzionalismo post-nazionale invocato da Ferrajoli possa essere la terza tappa della modernità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4570657 |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |