La questione del consumo del suolo sta assumendo un’importanza crescente nel dibattito scientifico e istituzionale sullo sviluppo sostenibile ed il buon governo del territorio. In ambito europeo, molti paesi tra cui Regno Unito, Germania, Francia, Paesi Bassi hanno introdotto un mix di misure di natura normativa e fiscale per contenere lo sprawl urbano e regolamentare gli usi del suolo e la stessa Commissione europea è già da tempo impegnata a favorire un uso più sostenibile del territorio. L’attenzione verso il tema ha rilanciato l’interesse per gli strumenti analitici utilizzabili per la misurazione del “consumato” ed ha accresciuto la domanda di informazione sugli usi del suolo. Il presente lavoro, muovendo da tale esigenza, fornisce una rassegna critica delle principali fonti informative per il monitoraggio del consumo del suolo utilizzabili in ambito europeo con un approfondimento sull’Italia.
Le fonti informative per il monitoraggio del consumo di suolo
IOVINO, Giorgia
2014
Abstract
La questione del consumo del suolo sta assumendo un’importanza crescente nel dibattito scientifico e istituzionale sullo sviluppo sostenibile ed il buon governo del territorio. In ambito europeo, molti paesi tra cui Regno Unito, Germania, Francia, Paesi Bassi hanno introdotto un mix di misure di natura normativa e fiscale per contenere lo sprawl urbano e regolamentare gli usi del suolo e la stessa Commissione europea è già da tempo impegnata a favorire un uso più sostenibile del territorio. L’attenzione verso il tema ha rilanciato l’interesse per gli strumenti analitici utilizzabili per la misurazione del “consumato” ed ha accresciuto la domanda di informazione sugli usi del suolo. Il presente lavoro, muovendo da tale esigenza, fornisce una rassegna critica delle principali fonti informative per il monitoraggio del consumo del suolo utilizzabili in ambito europeo con un approfondimento sull’Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.