Il saggio ripercorre la storia degli studi sull'Ausdruckstanz (danza di espressione) tedesca e Rudolf Laban, uno dei massimi teorici della danza del Novecento, alla luce delle teorie introdotte dalla storiografia postmoderna. In particolare l'autrice affronta alcuni aspetti del lavoro di archivio svolto nel corso di molti anni e delle possibili nuove interpretazioni di questa corrente artistica e pratica sociale che è stata a lungo oggetto di studio, da un lato, di storici poco consapevoli delle metodologie e delle strategie narrative utilizzate, e, dall'altro, della tradizione orale che si è posta a lungo come l'unica vera custode dell'eredità labaniana.
Rudolf Laban e l'Ausdruckstanz. Storie e storiografia postmoderna
FRANCO, Susanne
2013
Abstract
Il saggio ripercorre la storia degli studi sull'Ausdruckstanz (danza di espressione) tedesca e Rudolf Laban, uno dei massimi teorici della danza del Novecento, alla luce delle teorie introdotte dalla storiografia postmoderna. In particolare l'autrice affronta alcuni aspetti del lavoro di archivio svolto nel corso di molti anni e delle possibili nuove interpretazioni di questa corrente artistica e pratica sociale che è stata a lungo oggetto di studio, da un lato, di storici poco consapevoli delle metodologie e delle strategie narrative utilizzate, e, dall'altro, della tradizione orale che si è posta a lungo come l'unica vera custode dell'eredità labaniana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.