L’intento di questo saggio è di problematizzare la dicotomia apparentemente ovvia liberalismo e populismo ed evidenziare il legame a doppio filo che stringe oggi le due polarità e le trascrive entrambe nel registro del tramonto della logica rappresentativa in un immanentismo in senso lato estetico (insieme spettacolare e immediatamente sensibile) di forme di vita e di potere che presumono di presentarsi e agire senza mediazione. D’altronde, anche la coppia concettuale populismo/ neo liberalismo, che si presenta enfaticamente come oppositiva - iper-politica/spoliticizzazione -, rivela una paradossale specularità che ci costringe a ripensare il populismo del ventunesimo secolo al di là delle tradizionali categorie nelle quali è stato inquadrato e a ricondurlo al contesto neoliberale dal quale emerge.
Come in uno specchio: populismo e governamentalità neoliberale
BAZZICALUPO, Laura
2014
Abstract
L’intento di questo saggio è di problematizzare la dicotomia apparentemente ovvia liberalismo e populismo ed evidenziare il legame a doppio filo che stringe oggi le due polarità e le trascrive entrambe nel registro del tramonto della logica rappresentativa in un immanentismo in senso lato estetico (insieme spettacolare e immediatamente sensibile) di forme di vita e di potere che presumono di presentarsi e agire senza mediazione. D’altronde, anche la coppia concettuale populismo/ neo liberalismo, che si presenta enfaticamente come oppositiva - iper-politica/spoliticizzazione -, rivela una paradossale specularità che ci costringe a ripensare il populismo del ventunesimo secolo al di là delle tradizionali categorie nelle quali è stato inquadrato e a ricondurlo al contesto neoliberale dal quale emerge.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.