Il saggio tenta di ricostruire, in chiave sociologica, il contributo di Andy Warhol e la televisione nel desiderio di indagarne processi e pratiche. La ricerca si nutre di un preciso “cortocircuito” tra la sociologia dei processi culturali e comunicativi, i linguaggi dell’arte contemporanea e la sperimentazione audiovisiva. La scelta di un argomento generalmente poco conosciuto è volta ad illustrare uno scenario ben più ampio della vastissima produzione pop dell’artista.
Titolo: | Andy Warhol e la meraviglia televisiva | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il saggio tenta di ricostruire, in chiave sociologica, il contributo di Andy Warhol e la televisione nel desiderio di indagarne processi e pratiche. La ricerca si nutre di un preciso “cortocircuito” tra la sociologia dei processi culturali e comunicativi, i linguaggi dell’arte contemporanea e la sperimentazione audiovisiva. La scelta di un argomento generalmente poco conosciuto è volta ad illustrare uno scenario ben più ampio della vastissima produzione pop dell’artista. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4639062 | |
ISBN: | 9788898660179 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.