E’ possibile oggi rilanciare teoricamente il tema del rapporto fra cinema e società? Quali sono le condizioni con cui il cinema si propone nel suo valore di medium socio-culturale nell’era delle reti? Come si costituiscono le soggettività spettatoriali nell’epoca dei media digitali? E come può essere meglio orientata una disciplina scientifica di profilo sociomediologico in grado di analizzare le complesse linee di realizzazione del cinema e degli audiovisivi nell’epoca del web 2.0? Il saggio di Frezza mette a punto una serie di questioni (il cinema e l’industria culturale; il cinema e la disciplina degli studi sociali; i rapporti fra cinema e altri media; la mutazione delle condizioni socio-culturali che definiscono le soggettività spettatoriali) che riguardano la scienza dei media come scienza del cambiamento sociale.
Cinema e società: nodi ancora irrisolti
FREZZA, Luigi
2015
Abstract
E’ possibile oggi rilanciare teoricamente il tema del rapporto fra cinema e società? Quali sono le condizioni con cui il cinema si propone nel suo valore di medium socio-culturale nell’era delle reti? Come si costituiscono le soggettività spettatoriali nell’epoca dei media digitali? E come può essere meglio orientata una disciplina scientifica di profilo sociomediologico in grado di analizzare le complesse linee di realizzazione del cinema e degli audiovisivi nell’epoca del web 2.0? Il saggio di Frezza mette a punto una serie di questioni (il cinema e l’industria culturale; il cinema e la disciplina degli studi sociali; i rapporti fra cinema e altri media; la mutazione delle condizioni socio-culturali che definiscono le soggettività spettatoriali) che riguardano la scienza dei media come scienza del cambiamento sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.