Il saggio presenta una disamina delle principali teorie che in tempi recenti hanno trasformato l’archivio da oggetto elettivo della ricerca storica e filologica a problema critico per le scienze umane, e che ne hanno indagato lo statuto e la funzione. La loro ricaduta sugli studi che hanno per oggetto la performance e la danza ha affinato gli strumenti a disposizione per seguire le tracce di quanto fino a poco tempo fa era pensato come effimero come lo spettacolo vivente. L’analisi comparata della struttura degli archivi e dalle modalità di trasmissione progettate dagli eredi che hanno gestito i lasciti materiali e immateriali di Pina Bausch e Merce Cunningham, scomparsi entrambi nel 2009, è il punto di partenza per affrontare temi come la funzione della memoria, i processi di incorporazione e la loro ricaduta sulla scrittura della storia (della danza).
Titolo: | Archiviare il futuro. I lasciti di Pina Bausch e Merce Cunningham |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio presenta una disamina delle principali teorie che in tempi recenti hanno trasformato l’archivio da oggetto elettivo della ricerca storica e filologica a problema critico per le scienze umane, e che ne hanno indagato lo statuto e la funzione. La loro ricaduta sugli studi che hanno per oggetto la performance e la danza ha affinato gli strumenti a disposizione per seguire le tracce di quanto fino a poco tempo fa era pensato come effimero come lo spettacolo vivente. L’analisi comparata della struttura degli archivi e dalle modalità di trasmissione progettate dagli eredi che hanno gestito i lasciti materiali e immateriali di Pina Bausch e Merce Cunningham, scomparsi entrambi nel 2009, è il punto di partenza per affrontare temi come la funzione della memoria, i processi di incorporazione e la loro ricaduta sulla scrittura della storia (della danza). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4644682 |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |