La mancanza di un equilibrato contratto sociale, a seguito delle grandi trasformazioni prodotte dalla globalizzazione, oltre a produrre crisi in ogni apparato istituzionale, ricade sul quotidiano vissuto da cittadini rimasti orfani di tante sicurezze che la società moderna aveva loro garantito dalla nascita. I riflessi negativi si registrano nei sistemi educativo, politico, economico, giuridico. I termini libertà, razionalità, giustizia, benessere, uguaglianza, differenza e diversità, tolleranza e solidarietà, con i quali si è distinta la modernità, non sono stati mai identificati significativamente in modo universale, ma nelle forme particolari assunte nei diversi contesti sociali; pertanto essi indicano la funzione e la riflessione che la società ha di sé stessa nelle sue molteplici differenze. Nel volume si ritiene importante verificare il loro significato nel tempo della società moderna: i concetti di libertà, uguaglianza, solidarietà, che hanno esercitato una notevole influenza formale nelle società a partire dal secolo XVIII, partecipando della forte trasformazione socio-culturale e politico-economica, quale significato hanno assunto nelle diverse fasi dello sviluppo capitalistico e in quale modo sono ancora presenti nella cultura contemporanea?
Titolo: | Noi, gli altri, il mondo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La mancanza di un equilibrato contratto sociale, a seguito delle grandi trasformazioni prodotte dalla globalizzazione, oltre a produrre crisi in ogni apparato istituzionale, ricade sul quotidiano vissuto da cittadini rimasti orfani di tante sicurezze che la società moderna aveva loro garantito dalla nascita. I riflessi negativi si registrano nei sistemi educativo, politico, economico, giuridico. I termini libertà, razionalità, giustizia, benessere, uguaglianza, differenza e diversità, tolleranza e solidarietà, con i quali si è distinta la modernità, non sono stati mai identificati significativamente in modo universale, ma nelle forme particolari assunte nei diversi contesti sociali; pertanto essi indicano la funzione e la riflessione che la società ha di sé stessa nelle sue molteplici differenze. Nel volume si ritiene importante verificare il loro significato nel tempo della società moderna: i concetti di libertà, uguaglianza, solidarietà, che hanno esercitato una notevole influenza formale nelle società a partire dal secolo XVIII, partecipando della forte trasformazione socio-culturale e politico-economica, quale significato hanno assunto nelle diverse fasi dello sviluppo capitalistico e in quale modo sono ancora presenti nella cultura contemporanea? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4645016 |
ISBN: | 9788899306052 |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |