Il concetto di letteratura, emerso con la diffusione della carta e la successiva rivoluzione tipografica, e pienamente affermato con l'esplosione della stampa periodica, ricopre a malapena un fenomeno essenzialmente linguistico nel più complesso, l'arte del discorso, che ha attraversato nel corso del tempo una varietà di supporti, stratificandosi a ogni nuova incarnazione mediale e assorbendo ogni volta le sue forme precedenti. Dalle lettere di Paolo alle prediche gesuitiche, da Giambattista Vico a Marcel Jousse, da Dante a Beckett e oltre, attraverso le opere di quegli autori (Boccaccio, Cervantes, Sterne, Flaubert e Joyce) che hanno maggiormente piegato il mezzo alle loro esigenze, questa monografia ripercorre con l'ausilio della filologia dei mezzi la storia dell'arte del discorso.
Titolo: | La letteratura nel reticolo mediale. La lettera che muore, seconda edizione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4646080 |
ISBN: | 978-88-97356-21-9 |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |