Dedicato a diversi autori, attori, figure e tipologie dell’immaginario filmico (Freud e Huston, Brecht, Fritz Lang e Orson Welles, Buñuel e il surrealismo, Max Ophüls e Claude Chabrol, il disegno e il film d’animazione dall’era analogica a quella digitale, il gioco raccontato in un vario repertorio di film, Indiana Jones, Eduardo e Peppino, gli attori italiani della commedia, le Dive italiane fra passato e presente, il cinema napoletano, lo schiaffo nei film e nelle serie tv, la crisi del cinema italiano negli ultimi trent’anni) il volume di Frezza esplora momenti e occasioni – tanto significative ma spesso scarsamente considerate nella bibliografia degli studi esistenti – della composita e complessa mutazione che il cinema – medium audiovisivo per eccellenza – ha vissuto nel lungo e nel medio periodo (dagli anni cinquanta all’era digitale).
Titolo: | FIGURE DELL'IMMAGINARIO. Mutazioni del cinema, dall'analogico al digitale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Dedicato a diversi autori, attori, figure e tipologie dell’immaginario filmico (Freud e Huston, Brecht, Fritz Lang e Orson Welles, Buñuel e il surrealismo, Max Ophüls e Claude Chabrol, il disegno e il film d’animazione dall’era analogica a quella digitale, il gioco raccontato in un vario repertorio di film, Indiana Jones, Eduardo e Peppino, gli attori italiani della commedia, le Dive italiane fra passato e presente, il cinema napoletano, lo schiaffo nei film e nelle serie tv, la crisi del cinema italiano negli ultimi trent’anni) il volume di Frezza esplora momenti e occasioni – tanto significative ma spesso scarsamente considerate nella bibliografia degli studi esistenti – della composita e complessa mutazione che il cinema – medium audiovisivo per eccellenza – ha vissuto nel lungo e nel medio periodo (dagli anni cinquanta all’era digitale). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4646148 | |
ISBN: | 9788898660247 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |