La ricerca indaga la comunicazione degli organi istituzionali dell’UE attraverso Twitter al fine di individuare quali modalità generano un maggior coinvolgimento dei cittadini. Inoltre, attraverso la ricostruzione dell’ampia letteratura presente sul tema e dei filoni di ricerca più innovativi, l’indagine proposta offre un significativo contributo teorico agli studi che analizzano il ruolo dei social media nelle politiche europee di citizen engagement. Sulla base dei risultati ottenuti dall’analisi del contenuto di un campione di tweets postati dai Commissari Europei, si identificano le categorie di comunicazione che maggiormente stimolano la partecipazione e si forniscono indicazioni sulle strategie di comunicazione istituzionale dirette a coinvolgere il cittadino europeo.
Titolo: | COMUNICAZIONE E CITIZEN ENGAGEMENT. L’ESPERIENZA DELL’UNIONE EUROPEA ATTRAVERSO I SOCIAL NETWORK | |
Autori: | LO PRESTI, LETIZIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La ricerca indaga la comunicazione degli organi istituzionali dell’UE attraverso Twitter al fine di individuare quali modalità generano un maggior coinvolgimento dei cittadini. Inoltre, attraverso la ricostruzione dell’ampia letteratura presente sul tema e dei filoni di ricerca più innovativi, l’indagine proposta offre un significativo contributo teorico agli studi che analizzano il ruolo dei social media nelle politiche europee di citizen engagement. Sulla base dei risultati ottenuti dall’analisi del contenuto di un campione di tweets postati dai Commissari Europei, si identificano le categorie di comunicazione che maggiormente stimolano la partecipazione e si forniscono indicazioni sulle strategie di comunicazione istituzionale dirette a coinvolgere il cittadino europeo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4647521 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |