Lo scritto esamina la dottrina più recente in tema di circolazione dei beni di provenienza donativa. L’analisi della controversa figura del mutuo dissenso permette di formulare alcune considerazioni critiche. L’autore, indagando l’idoneità dell’autonomia negoziale di riportare certezza nei rapporti tra donatario e legittimari del donante, non omette di sollevare perplessità sulla valenza operativa del mutuo dissenso. Sebbene l’impiego di tale strumento appaia una pratica soluzione, esso palesa evidenti limiti in relazione alla protezione degli interessi dei soggetti coinvolti nella vicenda, sì da far concludere in favore di una riforma del diritto successorio.
Titolo: | Riflessioni in tema di mutuo dissenso e circolazione dei beni di provenienza donativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Lo scritto esamina la dottrina più recente in tema di circolazione dei beni di provenienza donativa. L’analisi della controversa figura del mutuo dissenso permette di formulare alcune considerazioni critiche. L’autore, indagando l’idoneità dell’autonomia negoziale di riportare certezza nei rapporti tra donatario e legittimari del donante, non omette di sollevare perplessità sulla valenza operativa del mutuo dissenso. Sebbene l’impiego di tale strumento appaia una pratica soluzione, esso palesa evidenti limiti in relazione alla protezione degli interessi dei soggetti coinvolti nella vicenda, sì da far concludere in favore di una riforma del diritto successorio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4647582 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |