Le neuroscienze e le scienze cognitive hanno dimostrato le interconnessioni tra percezione, azione, emozione e cognizione nella conoscenza/interazione con il mondo e il loro ruolo nelle difficoltà di apprendimento scolastiche. Si ritiene pertanto che la valorizzazione delle dimensioni corporee ed emotive nella didattica possa migliorare i processi di insegnamento-apprendimento nelle "classi complesse" attuali. La ricerca presentata si propone quindi di identificare un quadro concettuale in grado di mettere in dialogo prospettive evolutive ed educative attualizzate e di rilevare il possesso di abilità e conoscenze fondamentali per lo sviluppo di "competenze crossmodali" (di tipo corporeo-emotivo-empatico) negli alunni della scuola primaria, al fine di realizzare percorsi didattici adeguati, per l'abilitazione e il loro potenziamento. In effetti, i primi dati paiono supportare l'ipotesi iniziale di una carenza "generale" di tali abilità.
Titolo: | Ripensare la didattica alla luce delle neuroscienze. Corpo, abilità visuo-spaziali ed empatia: una ricerca esplorativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Le neuroscienze e le scienze cognitive hanno dimostrato le interconnessioni tra percezione, azione, emozione e cognizione nella conoscenza/interazione con il mondo e il loro ruolo nelle difficoltà di apprendimento scolastiche. Si ritiene pertanto che la valorizzazione delle dimensioni corporee ed emotive nella didattica possa migliorare i processi di insegnamento-apprendimento nelle "classi complesse" attuali. La ricerca presentata si propone quindi di identificare un quadro concettuale in grado di mettere in dialogo prospettive evolutive ed educative attualizzate e di rilevare il possesso di abilità e conoscenze fondamentali per lo sviluppo di "competenze crossmodali" (di tipo corporeo-emotivo-empatico) negli alunni della scuola primaria, al fine di realizzare percorsi didattici adeguati, per l'abilitazione e il loro potenziamento. In effetti, i primi dati paiono supportare l'ipotesi iniziale di una carenza "generale" di tali abilità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4648882 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |