Il presente lavoro innesta le sue radici sulla teoria dell’Embodied Cognitive Sciences. Ultimamente, infatti, le evidenze neuroscientifiche rafforzano la tesi che inquadra il connubio corpo/cervello come entità unica, configurando la mente come il relativo sistema di elaborazione processuale. Ambiente e mente, pertanto, neces- sitano del mediatore corpo/cervello per dialogare e condizionarsi reciprocamente. Il presente lavoro vuole analizzare tali principi, saggiandone le relative ricadute nell’ambito della didattica educativa.

Apprendere dal corpo per insegnare al cervello

GOMEZ PALOMA, FILIPPO
2014

Abstract

Il presente lavoro innesta le sue radici sulla teoria dell’Embodied Cognitive Sciences. Ultimamente, infatti, le evidenze neuroscientifiche rafforzano la tesi che inquadra il connubio corpo/cervello come entità unica, configurando la mente come il relativo sistema di elaborazione processuale. Ambiente e mente, pertanto, neces- sitano del mediatore corpo/cervello per dialogare e condizionarsi reciprocamente. Il presente lavoro vuole analizzare tali principi, saggiandone le relative ricadute nell’ambito della didattica educativa.
2014
1121-9238
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4649214
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact