Il volume, articolato in tre parti, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. La prima parte delinea il concetto generale di azienda e illustra le principali classi di operazioni di gestione. La seconda parte analizza tali operazioni e la connessa dinamica dei valori rispetto alle diverse tipologie aziendali (imprese, amministrazioni pubbliche, aziende no-profit e cooperative). La rappresentazione di tale dinamica è effettuata ricorrendo alla tavola dei valori, seguendo la logica fonti/impieghi. In tal modo, risulta possibile comprendere la composizione qualitativa e quantitativa dell’insieme delle risorse monetarie, dei beni e dei servizi a disposizione degli organi di governo dell’azienda, conducendo alla costruzione graduale della tavola dei valori e, a fine periodo, all’elaborazione dei prospetti di reddito e capitale. La terza parte illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, soffermandosi altresì sul fenomeno della crisi dell’azienda inteso quale espressione dell’assenza di economicità.
Economia aziendale
TOMMASETTI, Aurelio;BISOGNO, Marco
2015
Abstract
Il volume, articolato in tre parti, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. La prima parte delinea il concetto generale di azienda e illustra le principali classi di operazioni di gestione. La seconda parte analizza tali operazioni e la connessa dinamica dei valori rispetto alle diverse tipologie aziendali (imprese, amministrazioni pubbliche, aziende no-profit e cooperative). La rappresentazione di tale dinamica è effettuata ricorrendo alla tavola dei valori, seguendo la logica fonti/impieghi. In tal modo, risulta possibile comprendere la composizione qualitativa e quantitativa dell’insieme delle risorse monetarie, dei beni e dei servizi a disposizione degli organi di governo dell’azienda, conducendo alla costruzione graduale della tavola dei valori e, a fine periodo, all’elaborazione dei prospetti di reddito e capitale. La terza parte illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, soffermandosi altresì sul fenomeno della crisi dell’azienda inteso quale espressione dell’assenza di economicità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.