Le indagini archeologiche nell’insediamento individuato a Caselle in Pittari, piccolo centro nell'entroterra del Golfo di Policastro, forniscono molte informazioni sulle dinamiche insediative dei Lucani, note per questa zona solo da Roccagloriosa. I dati stratigrafici e l'analisi dei materiali fissano intorno alla metà del IV secolo la nascita del insediamento, sebbene alcuni indizi suggeriscano una frequentazione dell’area già alla fine del V secolo a.C. Al momento sono stati riportati alla luce i resti di quattro edifici, tre dei quali sono interpretabili come case di ampia metratura, che mostrano punti di contatto con Roccagloriosa e Velia.
Titolo: | Caselle in Pittari: un sito lucano nell'entroterra del golfo di Policastro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Le indagini archeologiche nell’insediamento individuato a Caselle in Pittari, piccolo centro nell'entroterra del Golfo di Policastro, forniscono molte informazioni sulle dinamiche insediative dei Lucani, note per questa zona solo da Roccagloriosa. I dati stratigrafici e l'analisi dei materiali fissano intorno alla metà del IV secolo la nascita del insediamento, sebbene alcuni indizi suggeriscano una frequentazione dell’area già alla fine del V secolo a.C. Al momento sono stati riportati alla luce i resti di quattro edifici, tre dei quali sono interpretabili come case di ampia metratura, che mostrano punti di contatto con Roccagloriosa e Velia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4650960 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |