Il saggio analizza fasi e luoghi che in questi trent’anni hanno scandito la vicenda normativa dei beni culturali di interesse religioso, al fine di segnalare quali processi di trasformazione hanno interessato, interagendo problematicamente con il complessivo quadro di riferimento normativo costituzionale, fondamenti, ambiti di operatività e strumenti del diritto negoziale con i culti.
Titolo: | Principio di bilateralità e processi di innovazione. Il caso emblematico del patrimonio culturale a valenza religiosa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio analizza fasi e luoghi che in questi trent’anni hanno scandito la vicenda normativa dei beni culturali di interesse religioso, al fine di segnalare quali processi di trasformazione hanno interessato, interagendo problematicamente con il complessivo quadro di riferimento normativo costituzionale, fondamenti, ambiti di operatività e strumenti del diritto negoziale con i culti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4651609 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.