Nello spazio adibito al padiglione temporaneo che ogni anno viene affidato a un diverso architetto dalla Serpentine Gallery di Londra, lo studio SelgasCano reinventa uno spazio di natura. Il nuovo padiglione colorato – realizzato per la 15esima edizione del programma – introduce con forza visiva una matrice naturale e riconduce il senso del padiglione da giardino – il folly della tradizione pittoresca inglese – all’idea di un’architettura giocosa, il cui ruolo è creare sorpresa e offrirsi all’esperienza del giardino. Il padiglione è essenzialmente un percorso, variato e differenziato, un passaggio coperto all’interno del quale le aree invitano alla sosta e lasciano spazio agli eventi.
Titolo: | Serpentine Pavilion. L'architettura come percorso. | |
Autori: | COMO, Alessandra (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4651994 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |