Appare indiscutibile il fatto che nella storia umana l’espressione «bene comune» abbia generato uno squilibrio tra il bene cercato dai singoli individui e il bene della società intesa nel suo complesso. Ma cosa debba intendersi per «bene comune» e quale sia stato il suo significato all’alba di un’Europa sei-settecentesca annunciatrice di nuovi principi razionalistici ed empiristici nell’ordine politico-sociale ed economico, inaugurando altresì come prassi sociale i criteri dell’«utilità» e della «filantropia» e, sul piano dell’ordine religioso, il principio dell’«Essere Supremo» esente da ogni dogmatismo, costituisce l'argomento di questo saggio.

Il pensiero sociale cristiano tra modernità e contemporaneità. Qualche considerazione storica

TORTORA, Alfonso
2015-01-01

Abstract

Appare indiscutibile il fatto che nella storia umana l’espressione «bene comune» abbia generato uno squilibrio tra il bene cercato dai singoli individui e il bene della società intesa nel suo complesso. Ma cosa debba intendersi per «bene comune» e quale sia stato il suo significato all’alba di un’Europa sei-settecentesca annunciatrice di nuovi principi razionalistici ed empiristici nell’ordine politico-sociale ed economico, inaugurando altresì come prassi sociale i criteri dell’«utilità» e della «filantropia» e, sul piano dell’ordine religioso, il principio dell’«Essere Supremo» esente da ogni dogmatismo, costituisce l'argomento di questo saggio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4655268
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact