Il testo esamina, in modo organico, la varietà degli aspetti processuali del procedimento notificatorio in materia civile, ponendo particolare attenzione alla problematica della scissione temporale degli effetti della notifica, in una prospettiva ampia e generalizzata. Il volume è diviso in due parti. La prima parte, di carattere più generale, dopo aver inquadrato l’istituto delle notificazioni civili dal punto di vista storico normativo, analizza le origini, il contenuto ed i limiti del principio del doppio momento perfezionativo della notifica, in virtù del quale qualsiasi procedimento notificatorio si considera perfezionato, per il soggetto notificante, all’atto della consegna del plico all'ufficiale giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui lo stesso ha la legale conoscenza dell'atto. Sempre nell’ambito della prima parte del volume, un intero capitolo è dedicato alla individuazione del momento perfezionativo della notifica nella notificazione degli atti stragiudiziali ed agli effetti sostanziali che ne derivano: in materia di locazione, impugnativa di licenziamento, atti di imposizione tributaria ed infine relativamente agli atti introduttivi di un procedimento di mediazione. Altro capitolo inquadra la disciplina che regola la notificazione di un atto d’impugnazione di un provvedimento giudiziale nel contesto dei principi del cd. “giusto processo”; in particolare con riferimento al concetto di ragionevole durata del processo, oramai individuato dalla corte di legittimità come criterio generale interpretativo delle norme processuali. Segue, infine, un capitolo dedicato alle notificazioni effettuate nell’ambito delle procedure fallimentari. La seconda parte del volume è dedicata a un’analisi articolata della casistica del momento perfezionativo della notifica nelle diverse forme di notificazione previste dall’ordinamento processuale: a mani proprie, a mezzo del servizio postale, all’irreperibile, per pubblici proclami, quelle eseguite direttamente dagli avvocati ai sensi della legge n. 53 del 1994 e quelle eseguite all’estero. Lo studio tiene conto della disciplina legislativa vigente, delle varie questioni dottrinali sorte nel corso dell’applicazione e delle più recenti pronunce della giurisprudenza della Corte costituzionale – si pensi, ad esempio, alla recente statuizione in tema di notifiche all’irreperibile – oltre che della Corte di Cassazione e dei tribunali di merito. In tale contesto, l’autore dà conto dell’evoluzione normativa avutasi, in particolare, nell’ambito della notificazione a mezzo del servizio postale ed anche di quella tecnologica che ha rivoluzionato l’intero sistema consentendo l’introduzione del sistema di notificazione telematico, attraverso l’utilizzo della posta elettronica certificata. A proposito di tale ultimo aspetto, l’autore mette ordine tra le numerose normative di settore succedutesi in pochi mesi e fornisce una visione uniforme della disciplina delle notificazioni telematiche e delle relative problematiche ad essa sottese, provvedendo, nel contempo, ad una comparazione con gli analoghi istituti vigenti nell’ordinamento francese e spagnolo. Meritano, poi, una particolare considerazione gli ultimi due capitoli. L’ultimo dedicato alle notificazioni degli atti civili all’estero, ove è esaminata l’evoluzione legislativa e la diversa individuazione del momento perfezionativo di tale procedimento notificatorio nel sistema originario del codice di rito, nel regolamento consolare, e nelle convenzioni internazionali, fino ad arrivare al vigente regolamento comunitario. Il penultimo capitolo, invece, è dedicato alla l. 21.1.1994, n. 53, che ha conferito agli avvocati il potere di eseguire direttamente e, dunque, senza il tramite dell’ufficiale giudiziario la notificazione degli atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale. Il meccanismo legislativo - nato circa vent’anni or sono, come forma di rimedio all’esasperante disfunzione del servizio notifiche - non aveva avuto finora una grande diffusione tra gli operatori, ma la recentissima novella legislativa che ha aperto anche tale modalità notificatoria all’utilizzo della posta elettronica certificata, sembra aver fornito nuova linfa vitale all’intero sistema, lanciandolo definitivamente verso un utilizzo costante e consistente. L’autore, dopo averne esaminate le metodologie applicative si occupa di dare voce ad alcune delle problematiche nascenti dalla opportuna necessità di coordinare i principi regolatori del nostro processo con le sempre più frequenti novità tecnologiche. PIANO DELL'OPERA Parte prima: Il momento perfezionativo del procedimento notificatorio tra diritto di difesa, diritto di azioneed effettività del principio del contraddittorio Capitolo primo: Il sistema delle notificazioni nel processo civile Capitolo secondo: Momento perfezionativo della notifica e rimessione in termini Capitolo terzo: Effetti sostanziali nella notificazione degli atti giudiziali e stragiudiziali Capitolo quarto: Giusto processo e notifica delle impugnazioni Capitolo quinto: Notificazioni e procedimenti fallimentari Parte seconda: Il momento perfezionativo nelle diverse forme di notificazione Capitolo sesto: Il perfezionamento della notificazione in mani pro-prie Capitolo settimo: Il perfezionamento della notificazione a mezzo del servizio postale Capitolo ottavo: Il perfezionamento della notifica all’irreperibile Capitolo nono: Il perfezionamento della notificazione per pubblici proclami Capitolo decimo: Il momento perfezionativo delle notifiche eseguite dagli avvocati Capitolo undicesimo: Il perfezionamento della notificazione degli atti civili all’estero

Le notificazioni civili: il perfezionamento

MANCUSO, CARLO
2015-01-01

Abstract

Il testo esamina, in modo organico, la varietà degli aspetti processuali del procedimento notificatorio in materia civile, ponendo particolare attenzione alla problematica della scissione temporale degli effetti della notifica, in una prospettiva ampia e generalizzata. Il volume è diviso in due parti. La prima parte, di carattere più generale, dopo aver inquadrato l’istituto delle notificazioni civili dal punto di vista storico normativo, analizza le origini, il contenuto ed i limiti del principio del doppio momento perfezionativo della notifica, in virtù del quale qualsiasi procedimento notificatorio si considera perfezionato, per il soggetto notificante, all’atto della consegna del plico all'ufficiale giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui lo stesso ha la legale conoscenza dell'atto. Sempre nell’ambito della prima parte del volume, un intero capitolo è dedicato alla individuazione del momento perfezionativo della notifica nella notificazione degli atti stragiudiziali ed agli effetti sostanziali che ne derivano: in materia di locazione, impugnativa di licenziamento, atti di imposizione tributaria ed infine relativamente agli atti introduttivi di un procedimento di mediazione. Altro capitolo inquadra la disciplina che regola la notificazione di un atto d’impugnazione di un provvedimento giudiziale nel contesto dei principi del cd. “giusto processo”; in particolare con riferimento al concetto di ragionevole durata del processo, oramai individuato dalla corte di legittimità come criterio generale interpretativo delle norme processuali. Segue, infine, un capitolo dedicato alle notificazioni effettuate nell’ambito delle procedure fallimentari. La seconda parte del volume è dedicata a un’analisi articolata della casistica del momento perfezionativo della notifica nelle diverse forme di notificazione previste dall’ordinamento processuale: a mani proprie, a mezzo del servizio postale, all’irreperibile, per pubblici proclami, quelle eseguite direttamente dagli avvocati ai sensi della legge n. 53 del 1994 e quelle eseguite all’estero. Lo studio tiene conto della disciplina legislativa vigente, delle varie questioni dottrinali sorte nel corso dell’applicazione e delle più recenti pronunce della giurisprudenza della Corte costituzionale – si pensi, ad esempio, alla recente statuizione in tema di notifiche all’irreperibile – oltre che della Corte di Cassazione e dei tribunali di merito. In tale contesto, l’autore dà conto dell’evoluzione normativa avutasi, in particolare, nell’ambito della notificazione a mezzo del servizio postale ed anche di quella tecnologica che ha rivoluzionato l’intero sistema consentendo l’introduzione del sistema di notificazione telematico, attraverso l’utilizzo della posta elettronica certificata. A proposito di tale ultimo aspetto, l’autore mette ordine tra le numerose normative di settore succedutesi in pochi mesi e fornisce una visione uniforme della disciplina delle notificazioni telematiche e delle relative problematiche ad essa sottese, provvedendo, nel contempo, ad una comparazione con gli analoghi istituti vigenti nell’ordinamento francese e spagnolo. Meritano, poi, una particolare considerazione gli ultimi due capitoli. L’ultimo dedicato alle notificazioni degli atti civili all’estero, ove è esaminata l’evoluzione legislativa e la diversa individuazione del momento perfezionativo di tale procedimento notificatorio nel sistema originario del codice di rito, nel regolamento consolare, e nelle convenzioni internazionali, fino ad arrivare al vigente regolamento comunitario. Il penultimo capitolo, invece, è dedicato alla l. 21.1.1994, n. 53, che ha conferito agli avvocati il potere di eseguire direttamente e, dunque, senza il tramite dell’ufficiale giudiziario la notificazione degli atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale. Il meccanismo legislativo - nato circa vent’anni or sono, come forma di rimedio all’esasperante disfunzione del servizio notifiche - non aveva avuto finora una grande diffusione tra gli operatori, ma la recentissima novella legislativa che ha aperto anche tale modalità notificatoria all’utilizzo della posta elettronica certificata, sembra aver fornito nuova linfa vitale all’intero sistema, lanciandolo definitivamente verso un utilizzo costante e consistente. L’autore, dopo averne esaminate le metodologie applicative si occupa di dare voce ad alcune delle problematiche nascenti dalla opportuna necessità di coordinare i principi regolatori del nostro processo con le sempre più frequenti novità tecnologiche. PIANO DELL'OPERA Parte prima: Il momento perfezionativo del procedimento notificatorio tra diritto di difesa, diritto di azioneed effettività del principio del contraddittorio Capitolo primo: Il sistema delle notificazioni nel processo civile Capitolo secondo: Momento perfezionativo della notifica e rimessione in termini Capitolo terzo: Effetti sostanziali nella notificazione degli atti giudiziali e stragiudiziali Capitolo quarto: Giusto processo e notifica delle impugnazioni Capitolo quinto: Notificazioni e procedimenti fallimentari Parte seconda: Il momento perfezionativo nelle diverse forme di notificazione Capitolo sesto: Il perfezionamento della notificazione in mani pro-prie Capitolo settimo: Il perfezionamento della notificazione a mezzo del servizio postale Capitolo ottavo: Il perfezionamento della notifica all’irreperibile Capitolo nono: Il perfezionamento della notificazione per pubblici proclami Capitolo decimo: Il momento perfezionativo delle notifiche eseguite dagli avvocati Capitolo undicesimo: Il perfezionamento della notificazione degli atti civili all’estero
2015
978-88-5981126-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4659331
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact