Il lavoro esamina la particolare rilevanza della teoria dei commons nel quadro del Diritto Costituzionale comparato, con riferimento specifico all'analisi comunitarista della Ostrom, premio Nobel per l'economia, ed ai suoi riflessi sui diversi sistemi costituzionali comparati.
LA TEORIA DEI COMMONS NELL'INSEGNAMENTO DEL DIRITTO COMPARATO
DI GENIO, Giuseppe
2016
Abstract
Il lavoro esamina la particolare rilevanza della teoria dei commons nel quadro del Diritto Costituzionale comparato, con riferimento specifico all'analisi comunitarista della Ostrom, premio Nobel per l'economia, ed ai suoi riflessi sui diversi sistemi costituzionali comparati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DI GENIO commons.pdf
accesso aperto
Descrizione: LA TEORIA DEI COMMONS NELL'INSEGNAMENTO DEL DIRITTO COMPARATO
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
148.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
148.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.