Il lavoro ha ad oggetto la disamina della tutela avverso l'inerzia della pubblica amministrazione secondo il Codice del processo amministrativo. L'analisi muove dalla ricostruzione storica dell'istituto del silenzio dell'amministrazione. Viene esaminata la nuova disciplina sulla tutela giurisdizionale avverso l'inerzia dell'amministrazione ed, in particolare, vengono affrontate le seguenti tematiche: collocazione sistematica delle norme sul rito speciale e problemi processuali; i criteri selettivi dell'applicazione del rito speciale disciplinato dall'art. 117 c.p.a per i ricorsi avverso il silenzio; il sindacato del giudice sulla sussistenza del dovere di provvedere e sulla fondatezza della pretesa fatta valere; il provvedimento sopravvenuto; infine, il ruolo riservato ai controinteressati nel giudizio avverso il silenzio.
La tutela avverso l'inerzia della pubblica amministrazione secondo il Codice del processo amministrativo
Carmencita Guacci
2012
Abstract
Il lavoro ha ad oggetto la disamina della tutela avverso l'inerzia della pubblica amministrazione secondo il Codice del processo amministrativo. L'analisi muove dalla ricostruzione storica dell'istituto del silenzio dell'amministrazione. Viene esaminata la nuova disciplina sulla tutela giurisdizionale avverso l'inerzia dell'amministrazione ed, in particolare, vengono affrontate le seguenti tematiche: collocazione sistematica delle norme sul rito speciale e problemi processuali; i criteri selettivi dell'applicazione del rito speciale disciplinato dall'art. 117 c.p.a per i ricorsi avverso il silenzio; il sindacato del giudice sulla sussistenza del dovere di provvedere e sulla fondatezza della pretesa fatta valere; il provvedimento sopravvenuto; infine, il ruolo riservato ai controinteressati nel giudizio avverso il silenzio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.