La prevalente collocazione del recesso di ripensamento, concesso al consumatore, nella sede dei recessi di pentimento di diritto comune pare essere messa in discussione dalla novella degli artt. 52-59 del codice del consumo, che ha interamente rinnovato la disciplina del recesso nell'ambito dei contratti a distanza e dei contratti fuori dei locali commerciali. Dopo aver evidenziato la differenza sostanziale tra i recessi di diritto speciale e quelli di pentimento, l'autore svolge un'originale ricostruzione volta a rivendicare un'autonoma e comune ratio dei recessi consumeristici, non più riconducibili ai diritti di pentimento di diritto comune.
Il recesso consumeristico di "libera valutazione" dell'affare
DALIA, Cristina
2015
Abstract
La prevalente collocazione del recesso di ripensamento, concesso al consumatore, nella sede dei recessi di pentimento di diritto comune pare essere messa in discussione dalla novella degli artt. 52-59 del codice del consumo, che ha interamente rinnovato la disciplina del recesso nell'ambito dei contratti a distanza e dei contratti fuori dei locali commerciali. Dopo aver evidenziato la differenza sostanziale tra i recessi di diritto speciale e quelli di pentimento, l'autore svolge un'originale ricostruzione volta a rivendicare un'autonoma e comune ratio dei recessi consumeristici, non più riconducibili ai diritti di pentimento di diritto comune.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.