L’area dei depositi presi in esame corrisponde allo spazio di concessione di scavo dato dal governo greco alla Scuola Americana; pertanto le aree esaminate comprendono non solo lo spazio dell’Agorà, ma tutte le aree limitrofe gravitanti sul centro. Questa scelta è dettata in primo luogo dall’omogeneità dei criteri con cui sono stati catalogati e pubblicati i materiali dei contesti tanto da costituire un unico corpus documentario. Un’altra ragione della scelta si lega direttamente all’obiettivo della ricerca che si è proposta di verificare per livelli cronologici differenze o analogie tra i contesti ubicati nell’area della futura Agorà e quelli collocati nelle aree limitrofe. Il filo rosso di questa ricerca si fonda sull’ipotesi di verificare se, attraverso la ricomposizione e il riesame di contesti ben definiti nello spazio e orientati cronologicamente, sia possibile ricavare indicatori che aiutino a delineare dinamiche di occupazione e trasformazione di questa parte della polis, al fine di leggere in filigrana aspetti della società ateniese più idonei a dare risposte orientate antropologicamente e storicamente.
L'area tra il Kolonos Agoraios e l'Areopago dall'ix al VI sec. a.C. Contesti e aree funzionali
SCAFURO, MICHELE
2015-01-01
Abstract
L’area dei depositi presi in esame corrisponde allo spazio di concessione di scavo dato dal governo greco alla Scuola Americana; pertanto le aree esaminate comprendono non solo lo spazio dell’Agorà, ma tutte le aree limitrofe gravitanti sul centro. Questa scelta è dettata in primo luogo dall’omogeneità dei criteri con cui sono stati catalogati e pubblicati i materiali dei contesti tanto da costituire un unico corpus documentario. Un’altra ragione della scelta si lega direttamente all’obiettivo della ricerca che si è proposta di verificare per livelli cronologici differenze o analogie tra i contesti ubicati nell’area della futura Agorà e quelli collocati nelle aree limitrofe. Il filo rosso di questa ricerca si fonda sull’ipotesi di verificare se, attraverso la ricomposizione e il riesame di contesti ben definiti nello spazio e orientati cronologicamente, sia possibile ricavare indicatori che aiutino a delineare dinamiche di occupazione e trasformazione di questa parte della polis, al fine di leggere in filigrana aspetti della società ateniese più idonei a dare risposte orientate antropologicamente e storicamente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.