L’A. ricostruisce la fortuna di questa formula, probabilmente mutuata dal lessico giuridico, e assunta per la sua autorevolezza a livello popolare, dimostrando come questa espressione, che rinvia a contesti comunicativi dialettali e popolari, e comunque ben radicata negli usi linguistici dei napoletani, risulti, almeno tra Sei e Settecento, perfettamente integrata nel tessuto dialogico dei testi letterari. In realtà il percorso seguito da questa formula sulla scena letteraria, e attentamente ricostruito dall'A., risulta perfettamente speculare alla sua fortuna in ambito popolare e dialettale. E tuttavia se in Cortese e in Basile essa sembra richiamare, seppure in maniera satirica o scherzosa, atteggiamenti profondamente imbevuti di cultura orale, che rinviano ad abiti mentali e comportamentali precisi, nel Settecento l’espressione riaffiora in più casi come elemento ‘residuale’, per lo più nelle stesse sfumature e con le stesse oscillazioni d'uso seicentesco, fin ad imporsi con valore interiettivo o quasi a desemantizzarsi. A partire dalla seconda metà dell’800 la formula sembra uscire progressivamente dal circuito comunicativo fino a risultare in pieno 900 non del tutto chiara neppure a uno studioso e a un napoletano attento come il Croce.

Testemmonia vosta!. Storia e fortuna di un idiotismo

MONTANILE, Filomena
2016-01-01

Abstract

L’A. ricostruisce la fortuna di questa formula, probabilmente mutuata dal lessico giuridico, e assunta per la sua autorevolezza a livello popolare, dimostrando come questa espressione, che rinvia a contesti comunicativi dialettali e popolari, e comunque ben radicata negli usi linguistici dei napoletani, risulti, almeno tra Sei e Settecento, perfettamente integrata nel tessuto dialogico dei testi letterari. In realtà il percorso seguito da questa formula sulla scena letteraria, e attentamente ricostruito dall'A., risulta perfettamente speculare alla sua fortuna in ambito popolare e dialettale. E tuttavia se in Cortese e in Basile essa sembra richiamare, seppure in maniera satirica o scherzosa, atteggiamenti profondamente imbevuti di cultura orale, che rinviano ad abiti mentali e comportamentali precisi, nel Settecento l’espressione riaffiora in più casi come elemento ‘residuale’, per lo più nelle stesse sfumature e con le stesse oscillazioni d'uso seicentesco, fin ad imporsi con valore interiettivo o quasi a desemantizzarsi. A partire dalla seconda metà dell’800 la formula sembra uscire progressivamente dal circuito comunicativo fino a risultare in pieno 900 non del tutto chiara neppure a uno studioso e a un napoletano attento come il Croce.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4663832
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact