Le repentine trasformazioni di oggetto e di metodo che gli studi economico-aziendali stanno subendo dopo il volgere del millennio propongono molteplici questioni intorno alle caratteristiche distintive, alle potenzialità euristiche, ai condizionamenti che la monumentale costruzione zappiana (e non solo quella) ha, fin dal suo sorgere, esercitato su di essi. L’interesse per la storia recente delle nostre discipline è aumentato a dismisura giacché l’eleganza formale di una nuova dottrina tripartita e compatta a un tempo, la scelta strategica dell’unità di osservazione, intermedia tra i mercati e gli individui, la prospettiva sistematica ed economica di osservazione, la novità del sistema scritturale, più moderno e più facile da applicare rispetto al sistema patrimoniale, insomma le molte (e alcune forse mancate) promesse dell’economia aziendale classica, o i molti tradimenti consumati nei suoi confronti, appaiono oggi immaginate, trasmesse, compendiate in un’osmosi, involontariamente crociana, fra storia e scienza, fra passato e presente, fra tradizione e rinnovamento.
La "Pianificazione" in Economia Aziendale. Profili evolutivi, problemi storiografici e posizionamento dottrinale negli studi post-zappiani
D'ALESSIO, Raffaele
2015
Abstract
Le repentine trasformazioni di oggetto e di metodo che gli studi economico-aziendali stanno subendo dopo il volgere del millennio propongono molteplici questioni intorno alle caratteristiche distintive, alle potenzialità euristiche, ai condizionamenti che la monumentale costruzione zappiana (e non solo quella) ha, fin dal suo sorgere, esercitato su di essi. L’interesse per la storia recente delle nostre discipline è aumentato a dismisura giacché l’eleganza formale di una nuova dottrina tripartita e compatta a un tempo, la scelta strategica dell’unità di osservazione, intermedia tra i mercati e gli individui, la prospettiva sistematica ed economica di osservazione, la novità del sistema scritturale, più moderno e più facile da applicare rispetto al sistema patrimoniale, insomma le molte (e alcune forse mancate) promesse dell’economia aziendale classica, o i molti tradimenti consumati nei suoi confronti, appaiono oggi immaginate, trasmesse, compendiate in un’osmosi, involontariamente crociana, fra storia e scienza, fra passato e presente, fra tradizione e rinnovamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.