Si analizza il carattere eversivo di una nuova e inquieta femminilità, che, rappresentata da un sorprendente Nievo, nostro contemporaneo, con fine capacità introspettiva, si rivela graduata dall’energia labirintica e sfuggente dei desideri, affioranti, segreti e profondi, irregolari e contraddittori, negli episodi più emblematici e significativi del romanzo. Al centro dell’indagine sono tutte le complesse traiettorie diegetiche, che si distanziano e si intersecano secondo un ritmo narrativo non banalmente superficiale, ma modulato e controllato dalla precoce consapevolezza metaletteraria del giovane autore: da un’infanzia inquieta tra innocenza e malizia alle molteplici parabole esistenziali di amori clandestini e di tensioni incestuose, dai sofferti doveri verso la patria agli oscuri e insondabili meandri subliminali che spingono i protagonisti a fughe improvvise e a imprevisti ritorni in una vasta opera polifonica, dotata anche di un irresistibile «fascino romanzesco», secondo un illuminante giudizio di Italo Calvino, dato in un’intervista a Maria Corti e riportato in esergo.
Titolo: | Illuminazioni del Moderno e femminilità eversive nelle «Confessioni» di Ippolito Nievo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si analizza il carattere eversivo di una nuova e inquieta femminilità, che, rappresentata da un sorprendente Nievo, nostro contemporaneo, con fine capacità introspettiva, si rivela graduata dall’energia labirintica e sfuggente dei desideri, affioranti, segreti e profondi, irregolari e contraddittori, negli episodi più emblematici e significativi del romanzo. Al centro dell’indagine sono tutte le complesse traiettorie diegetiche, che si distanziano e si intersecano secondo un ritmo narrativo non banalmente superficiale, ma modulato e controllato dalla precoce consapevolezza metaletteraria del giovane autore: da un’infanzia inquieta tra innocenza e malizia alle molteplici parabole esistenziali di amori clandestini e di tensioni incestuose, dai sofferti doveri verso la patria agli oscuri e insondabili meandri subliminali che spingono i protagonisti a fughe improvvise e a imprevisti ritorni in una vasta opera polifonica, dotata anche di un irresistibile «fascino romanzesco», secondo un illuminante giudizio di Italo Calvino, dato in un’intervista a Maria Corti e riportato in esergo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4667414 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |