La violenza di genere, ovvero la violenza degli uomini contro le donne, è stato per molto tempo un fenomeno invisibile, non perché fosse tenuto nascosto, ma perché era talmente connaturato con la tradizione e i valori dominanti da passare inosservato. È solo dagli anni ’70 in poi, che dal confronto fra donne emerse la diffusione e la gravità del fenomeno e quindi la necessità di combatterlo. Ci scontriamo quotidianamente con le conseguenze della violenza e nonostante la ricerca sociale se ne occupi da anni, la risposta che il sistema fornisce è nella maggior parte dei casi giuridica. Il sistema giuridico cerca di garantire, e offrire soluzioni all’esistenza umana e ai fenomeni sociali definendoli in categorie e predisponendo sistemi di difesa, tuttavia di fronte ad alcuni fenomeni si riduce la capacità delle istituzioni di ordinare i comportamenti in schemi predefiniti e sono le stesse istituzioni a essere impegnate a ridefinire il proprio ruolo e le proprie capacità. La mera applicazione delle norme giuridiche riesce ad arginare il fenomeno? Le varie figure professionali del mondo della giustizia e socio-sanitarie sono in grado con le proprie competenze professionali di intervenire efficacemente per tutelare le persone coinvolte? Questo libro tenta di dare una risposta articolata richiamando l’attenzione sulla necessità di un approccio multidisciplinare e integrato tra sistema sanitario, sociale e giudiziario non tralasciando un percorso parallelo di educazione e formazione al genere nelle scuole per un’azione di prevenzione.
QUALE SISTEMA NORMATIVO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE?
TRUDA, GIOVANNA
2014
Abstract
La violenza di genere, ovvero la violenza degli uomini contro le donne, è stato per molto tempo un fenomeno invisibile, non perché fosse tenuto nascosto, ma perché era talmente connaturato con la tradizione e i valori dominanti da passare inosservato. È solo dagli anni ’70 in poi, che dal confronto fra donne emerse la diffusione e la gravità del fenomeno e quindi la necessità di combatterlo. Ci scontriamo quotidianamente con le conseguenze della violenza e nonostante la ricerca sociale se ne occupi da anni, la risposta che il sistema fornisce è nella maggior parte dei casi giuridica. Il sistema giuridico cerca di garantire, e offrire soluzioni all’esistenza umana e ai fenomeni sociali definendoli in categorie e predisponendo sistemi di difesa, tuttavia di fronte ad alcuni fenomeni si riduce la capacità delle istituzioni di ordinare i comportamenti in schemi predefiniti e sono le stesse istituzioni a essere impegnate a ridefinire il proprio ruolo e le proprie capacità. La mera applicazione delle norme giuridiche riesce ad arginare il fenomeno? Le varie figure professionali del mondo della giustizia e socio-sanitarie sono in grado con le proprie competenze professionali di intervenire efficacemente per tutelare le persone coinvolte? Questo libro tenta di dare una risposta articolata richiamando l’attenzione sulla necessità di un approccio multidisciplinare e integrato tra sistema sanitario, sociale e giudiziario non tralasciando un percorso parallelo di educazione e formazione al genere nelle scuole per un’azione di prevenzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.