La configurazione reale e non simbolica delle diverse modalità di realizzazione dei processi di integrazione ed inclusione scolastica, secondo un approccio biopsicosociale, passa attraverso uno strumento fondamentale di analisi e programmazione delle prospettive di vita scolastica dell'alunno disabile, il c.d. PEI (programma educativo individuale), che, recentemente, viene sottoposto ad uno scrutinio, per la verità non conflittuale, ma che desta qualche perplessità nella sua unicità, tra diverse giurisdizioni apicali, ordinarie e speciali, quasi che le stesse giocassero insieme a svolgere funzioni di legittimità costituzionale, in una materia di indubbia rilevanza costituzionale
Ante-PEI e post-PEI nel confine tra giurisdizioni in materia di sostegno scolastico, costituzionalmente garantito
DI GENIO, Giuseppe
2016
Abstract
La configurazione reale e non simbolica delle diverse modalità di realizzazione dei processi di integrazione ed inclusione scolastica, secondo un approccio biopsicosociale, passa attraverso uno strumento fondamentale di analisi e programmazione delle prospettive di vita scolastica dell'alunno disabile, il c.d. PEI (programma educativo individuale), che, recentemente, viene sottoposto ad uno scrutinio, per la verità non conflittuale, ma che desta qualche perplessità nella sua unicità, tra diverse giurisdizioni apicali, ordinarie e speciali, quasi che le stesse giocassero insieme a svolgere funzioni di legittimità costituzionale, in una materia di indubbia rilevanza costituzionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.