L'articolo tratta della conferenza di servizi, come recentemente delineata nella c.d. riforma Madia. L’Autore si sofferma su aspetti contraddittori e problematici della disciplina, come ad esempio la conferenza di servizi in modalità asincrona, e analizza le principali novità della conferenza simultanea, dal rappresentante unico dell’amministrazione statale all’opposizione delle amministrazioni preposte alla tutela di interessi sensibili individuando i punti di forza e le criticità del sistema.

La conferenza di servizi nel decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127

DE LUCIA, Luca
2016

Abstract

L'articolo tratta della conferenza di servizi, come recentemente delineata nella c.d. riforma Madia. L’Autore si sofferma su aspetti contraddittori e problematici della disciplina, come ad esempio la conferenza di servizi in modalità asincrona, e analizza le principali novità della conferenza simultanea, dal rappresentante unico dell’amministrazione statale all’opposizione delle amministrazioni preposte alla tutela di interessi sensibili individuando i punti di forza e le criticità del sistema.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4670003
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact