Il contributo ricostruisce il dibattito storiografico relativo ai rapporti della Chiesa cattolica col fascismo fino alla stipula dei Patti Lateranensi. Usciti da vecchie interpretazioni apologetiche in difesa delle politiche adottate dall'istituzione ecclesiastica davanti alla dittatura di Mussolini così come dall'arena della libellistica storico-politica, tali rapporti sono stati chiariti già, alla metà degli anni Sessanta, nei loro aspetti istituzionali, mentre, in seguito, una lunga stagione di studi ha portato alla luce figure e realtà associative, pur rispondendo sovente al bisogno di rintracciare una continuità tra la vicenda del cattolicesimo democratico di età liberale e il ruolo svolto dai cattolici e dalla DC nel dopoguerra. In una chiave diversa, successive ricerche hanno guardato alle relazioni in questione secondo una prospettiva di lunga durata, evidenziando la persistenza del paradigma ierocratico di matrice intransigente, specie con riferimento a quadri mentali, aspetti dottrinali, criteri di giudizio, devozioni politiche. Nuovi scenari sono stati aperti, inoltre, anche per gli studiosi del cattolicesimo, da quella storiografia che ha calato il fascismo nei processi di trasformazione legati alla società di massa, allo sviluppo delle religioni politiche, allo strutturarsi del discorso nazionale, con una più stretta saldatura tra elementi politici, istituzionali, culturali, antropologici. Il quadro, infine, è stato arricchito dai primi studi che hanno potuto utilizzare le fonti ecclesiastiche relative al pontificato di Pio XI ormai accessibili, grazie alle quali sono state delineate le responsabilità dei cattolici e del papa nell'affermazione del fascismo, nonché la persistente tendenza vaticana a giudicare un governo o un movimento politico sulla base dell'atteggiamento da esso manifestato nei confronti delle rivendicazioni della Chiesa, dei suoi spazi e delle sue libertà.

Prima della Conciliazione:un profilo storiografico su Chiesa e fascismo

PARRELLA, Roberto
2016-01-01

Abstract

Il contributo ricostruisce il dibattito storiografico relativo ai rapporti della Chiesa cattolica col fascismo fino alla stipula dei Patti Lateranensi. Usciti da vecchie interpretazioni apologetiche in difesa delle politiche adottate dall'istituzione ecclesiastica davanti alla dittatura di Mussolini così come dall'arena della libellistica storico-politica, tali rapporti sono stati chiariti già, alla metà degli anni Sessanta, nei loro aspetti istituzionali, mentre, in seguito, una lunga stagione di studi ha portato alla luce figure e realtà associative, pur rispondendo sovente al bisogno di rintracciare una continuità tra la vicenda del cattolicesimo democratico di età liberale e il ruolo svolto dai cattolici e dalla DC nel dopoguerra. In una chiave diversa, successive ricerche hanno guardato alle relazioni in questione secondo una prospettiva di lunga durata, evidenziando la persistenza del paradigma ierocratico di matrice intransigente, specie con riferimento a quadri mentali, aspetti dottrinali, criteri di giudizio, devozioni politiche. Nuovi scenari sono stati aperti, inoltre, anche per gli studiosi del cattolicesimo, da quella storiografia che ha calato il fascismo nei processi di trasformazione legati alla società di massa, allo sviluppo delle religioni politiche, allo strutturarsi del discorso nazionale, con una più stretta saldatura tra elementi politici, istituzionali, culturali, antropologici. Il quadro, infine, è stato arricchito dai primi studi che hanno potuto utilizzare le fonti ecclesiastiche relative al pontificato di Pio XI ormai accessibili, grazie alle quali sono state delineate le responsabilità dei cattolici e del papa nell'affermazione del fascismo, nonché la persistente tendenza vaticana a giudicare un governo o un movimento politico sulla base dell'atteggiamento da esso manifestato nei confronti delle rivendicazioni della Chiesa, dei suoi spazi e delle sue libertà.
2016
9788815260918
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4671528
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact