Obiettivi e strumenti: Alla luce dell’interesse sui problemi di adattamento che anche il DSM-V ci segnala e dell’importanza della loro individuazione nel contesto scolastico per il riconoscimento dei BES, in assenza di dati in Campania, si è somministrato il questionario QAI (Cornoldi et. al., 2015) agli insegnanti “prevalenti” di ogni classe. Partecipanti: 18 insegnanti che hanno valutato i 250 alunni di tutte le classi della Scuola Primaria di Vietri sul Mare, in provincia di Salerno. Risultati e conclusioni: Al test QAI il 67% degli alunni presenta punteggi di adattamento adeguati (> al 20°percentile); il 22% rivela difficoltà di adattamento, che richiederebbero un’attenzione clinica (10°-20° percentile); l’11% mostra problemi più severi (< al 10° percentile), che meriterebbero una presa in carico clinica o comunque una segnalazione clinica. Cornoldi et. al. (2015) hanno individuato quali statistiche descrittive del QAI nel campione nazionale valori con media 3,17 e DS 0,60 (per il biennio) e media 3,49 e DS 0,53 (per il triennio). I nostri dati, raccolti in Campania, sono in linea con quelli nazionali: media 3,14 e DS 0,57 (per il biennio) e media 3,46 e DS 0,50 (per il triennio). Bibliografia: American Psychiatric Association (2014), Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione. DSM-5. Milano: Raffaello Cortina Editore. Cornoldi Cesare, Giofrè David, Belacchi Carmen (2015), Indicatori BES e problemi di adattamento Questionari osservativi per la scuola primaria. Edizioni Erickson. Ianes Dario, Cramerotti Sofia (a cura di) (2013), Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali Indicazioni operative per promuovere l'inclusione scolastica sulla base della DM 27.12.2012 e della Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013. Edizioni Erickson. Consiglio Nazionale Ordini Psicologi- CNOP (2016), I DSA e gli altri BES – Indicazioni per la pratica professionale.

BES e problemi di Adattamento: una ricerca con il QAI in una scuola primaria della Campania.

SAVARESE, Giulia;D'ELIA, DANIELA
2016-01-01

Abstract

Obiettivi e strumenti: Alla luce dell’interesse sui problemi di adattamento che anche il DSM-V ci segnala e dell’importanza della loro individuazione nel contesto scolastico per il riconoscimento dei BES, in assenza di dati in Campania, si è somministrato il questionario QAI (Cornoldi et. al., 2015) agli insegnanti “prevalenti” di ogni classe. Partecipanti: 18 insegnanti che hanno valutato i 250 alunni di tutte le classi della Scuola Primaria di Vietri sul Mare, in provincia di Salerno. Risultati e conclusioni: Al test QAI il 67% degli alunni presenta punteggi di adattamento adeguati (> al 20°percentile); il 22% rivela difficoltà di adattamento, che richiederebbero un’attenzione clinica (10°-20° percentile); l’11% mostra problemi più severi (< al 10° percentile), che meriterebbero una presa in carico clinica o comunque una segnalazione clinica. Cornoldi et. al. (2015) hanno individuato quali statistiche descrittive del QAI nel campione nazionale valori con media 3,17 e DS 0,60 (per il biennio) e media 3,49 e DS 0,53 (per il triennio). I nostri dati, raccolti in Campania, sono in linea con quelli nazionali: media 3,14 e DS 0,57 (per il biennio) e media 3,46 e DS 0,50 (per il triennio). Bibliografia: American Psychiatric Association (2014), Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione. DSM-5. Milano: Raffaello Cortina Editore. Cornoldi Cesare, Giofrè David, Belacchi Carmen (2015), Indicatori BES e problemi di adattamento Questionari osservativi per la scuola primaria. Edizioni Erickson. Ianes Dario, Cramerotti Sofia (a cura di) (2013), Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali Indicazioni operative per promuovere l'inclusione scolastica sulla base della DM 27.12.2012 e della Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013. Edizioni Erickson. Consiglio Nazionale Ordini Psicologi- CNOP (2016), I DSA e gli altri BES – Indicazioni per la pratica professionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4673577
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact