L'articolo analizza le biologie filosofiche di Spinoza e di Leibniz ricordando le loro distanze filosofiche di fondo, ma rilevando anche la centralità che in entrambe ha lo statuto complesso del corpo organico, che è un sistema unitario ma anche un insieme di entità autonome situate a diversi livelli. Questo punto viene discusso soprattutto attraverso l'uso da parte di entrambi gli autori di un interessante esempio: quello di un piccolo verme che sia ospite del corpo di un essere umano.
Variazioni su un vermiculus. I corpi e le loro complessità in Spinoza e Leibniz
PIRO, Francesco
2016
Abstract
L'articolo analizza le biologie filosofiche di Spinoza e di Leibniz ricordando le loro distanze filosofiche di fondo, ma rilevando anche la centralità che in entrambe ha lo statuto complesso del corpo organico, che è un sistema unitario ma anche un insieme di entità autonome situate a diversi livelli. Questo punto viene discusso soprattutto attraverso l'uso da parte di entrambi gli autori di un interessante esempio: quello di un piccolo verme che sia ospite del corpo di un essere umano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.