Il contributo presenta la Rhetorimachia del chierico milanese Anselmo da Besate, una disputa fittizia fra l'autore e il suo immaginario cugino Rotilando; il testo è scritto agli inizi dell'XI secolo per ottenere il favore dell'imperatore Enrico III e quindi un posto di rilievo alla sua corte. Fra arditezze retoriche, visioni, singolari raffinatezze che potevano essere colte soltanto dal pubblico colto dell'epoca, Anselmo si fa precursore della laicizzazione della cultura che fiorirà in epoca comunale.
Die Freude (an) der Rhetorik in Anselm von Besates 'Rhetorimachia'
DE FILIPPIS, RENATO
2015
Abstract
Il contributo presenta la Rhetorimachia del chierico milanese Anselmo da Besate, una disputa fittizia fra l'autore e il suo immaginario cugino Rotilando; il testo è scritto agli inizi dell'XI secolo per ottenere il favore dell'imperatore Enrico III e quindi un posto di rilievo alla sua corte. Fra arditezze retoriche, visioni, singolari raffinatezze che potevano essere colte soltanto dal pubblico colto dell'epoca, Anselmo si fa precursore della laicizzazione della cultura che fiorirà in epoca comunale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quaestio2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.