Nel volume vengono esaminate le vicende delle due città di Cava e Salerno nel complesso quadro della rivolta di Masaniello del 1647-48. Da una parte le ragioni di un patriziato ribelle (a Cava), molte legato a Napoli e per tradizione filomonarchico, e della plebe insofferente e ribelle (a Salerno). Si tratta di due diverse modalità politiche per la trasformazione del potere e della società, la via riformatrice del patriziato e la via rivoluzionaria della plebe, che si susseguono, s'intrecciano, e, infine, si contrastano.Figura centrale della ribellione in queste due città e in larga parte della periferia napoletana e salernitana, fu Polito Pastina, un militante della lotta, un dissimulatore, ma anche un mediatore, un astuto capopopolo. La ricerca, basata su documenti archivistici per lo più inediti, prova anche a investigare il campo del ribellismo e le strategie che esso adottò nello specifico momento storico.
La gran machina della solleuatione. Due città e un capopopolo nella rivolta di Masaniello (1647-1648)
FOSCARI, Giuseppe
2015
Abstract
Nel volume vengono esaminate le vicende delle due città di Cava e Salerno nel complesso quadro della rivolta di Masaniello del 1647-48. Da una parte le ragioni di un patriziato ribelle (a Cava), molte legato a Napoli e per tradizione filomonarchico, e della plebe insofferente e ribelle (a Salerno). Si tratta di due diverse modalità politiche per la trasformazione del potere e della società, la via riformatrice del patriziato e la via rivoluzionaria della plebe, che si susseguono, s'intrecciano, e, infine, si contrastano.Figura centrale della ribellione in queste due città e in larga parte della periferia napoletana e salernitana, fu Polito Pastina, un militante della lotta, un dissimulatore, ma anche un mediatore, un astuto capopopolo. La ricerca, basata su documenti archivistici per lo più inediti, prova anche a investigare il campo del ribellismo e le strategie che esso adottò nello specifico momento storico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La_gran_machina_solleuatione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.