L’apprendimento è un processo dinamico, obbediente a regole implicite ed esplicite, che fa costantemente appello alla capacità di teorizzazione del soggetto in formazione. Attraverso la concezione di Gardner del bambino come teorico in erba che apprende attraverso teorie, fino alla denuncia da più parti operata del bisogno di una conoscenza della conoscenza, il contributo tenta di fare emerge la trasversalità della teoresi nel processo di produzione, generazione, della conoscenza e, ancora, di mostrare come il valore educativo di ogni apprendimento sia determinato da un impegno verso la verità e da un’azione capace di fondere intellezione e assenso, intelletto e volontà. L’apprendimento così pensato non è una mera azione immanente che nasce e culmina in se stessa, ma un atto di contemplazione.
Teorici in erba. Apprendimento e contemplazione
MARTINO, PAOLA
2016
Abstract
L’apprendimento è un processo dinamico, obbediente a regole implicite ed esplicite, che fa costantemente appello alla capacità di teorizzazione del soggetto in formazione. Attraverso la concezione di Gardner del bambino come teorico in erba che apprende attraverso teorie, fino alla denuncia da più parti operata del bisogno di una conoscenza della conoscenza, il contributo tenta di fare emerge la trasversalità della teoresi nel processo di produzione, generazione, della conoscenza e, ancora, di mostrare come il valore educativo di ogni apprendimento sia determinato da un impegno verso la verità e da un’azione capace di fondere intellezione e assenso, intelletto e volontà. L’apprendimento così pensato non è una mera azione immanente che nasce e culmina in se stessa, ma un atto di contemplazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.