Il volume si propone di rappresentare e ripensare la forma di Stato democratica alla luce di quei due fattori che impongono una rimeditazione sul contenuto e sul ruolo della democrazia, il sistema di governo multilivello e l'offuscamemto della distinzione fra pubblico e privato, per verificare quali siano le pre-condizioni e le forme di realizzazione di quell'esperire democratico che si confronta, oggi, con la crisi irreversibile della rappresentanza politica.
L'abito democratico e l'armadio del potere. Introduzione allo studio del diritto pubblico
IACOVINO, ANGELA;
2016-01-01
Abstract
Il volume si propone di rappresentare e ripensare la forma di Stato democratica alla luce di quei due fattori che impongono una rimeditazione sul contenuto e sul ruolo della democrazia, il sistema di governo multilivello e l'offuscamemto della distinzione fra pubblico e privato, per verificare quali siano le pre-condizioni e le forme di realizzazione di quell'esperire democratico che si confronta, oggi, con la crisi irreversibile della rappresentanza politica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.