L’articolo si propone di individuare elementi a favore di una sociologia cosmopolita meglio adatta, secondo noi, ad interpretare un mondo transnazionale e ormai unificato. Esso intende raggiungere questo proposito mediante due obiettivi, collegati tra loro: a) sollecitando innanzitutto una riconsiderazione della narrazione standard del pensiero cosmopolita classico proponendo di inserirvi la sociologia cosmopolita di alcuni dei padri fondatori della disciplina; b) utilizzando questo apporto in funzione di una riformulazione del ‘cosmopolitismo’ che includa, oltre alla dimensione ‘universale’, anche quella ‘particolare’ delle appartenenze locali. Finora, il cosmopolitismo ha sempre omesso ogni riflessione sul modo in cui le persone vivono e costruiscono concretamente le relazioni sociali, come creano i loro giudizi, collettivamente, e come costruiscono i loro rapporti con gli altri. A questa idea classica di cosmopolitismo abbiamo ritenuto opportuno contrapporre la nozione di cosmopolitismo sociale, capace di cogliere meglio – secondo noi – la realtà empirica del cosmopolitismo.
Prospettive cosmopolite in sociologia. Narrare una storia diversa del cosmopolitismo, praticare l'umanità
PENDENZA, Massimo
2016
Abstract
L’articolo si propone di individuare elementi a favore di una sociologia cosmopolita meglio adatta, secondo noi, ad interpretare un mondo transnazionale e ormai unificato. Esso intende raggiungere questo proposito mediante due obiettivi, collegati tra loro: a) sollecitando innanzitutto una riconsiderazione della narrazione standard del pensiero cosmopolita classico proponendo di inserirvi la sociologia cosmopolita di alcuni dei padri fondatori della disciplina; b) utilizzando questo apporto in funzione di una riformulazione del ‘cosmopolitismo’ che includa, oltre alla dimensione ‘universale’, anche quella ‘particolare’ delle appartenenze locali. Finora, il cosmopolitismo ha sempre omesso ogni riflessione sul modo in cui le persone vivono e costruiscono concretamente le relazioni sociali, come creano i loro giudizi, collettivamente, e come costruiscono i loro rapporti con gli altri. A questa idea classica di cosmopolitismo abbiamo ritenuto opportuno contrapporre la nozione di cosmopolitismo sociale, capace di cogliere meglio – secondo noi – la realtà empirica del cosmopolitismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.