Il contributo approfondisce il tema del consumo del vino nel rituale funebre di Pitecusa, Pontecagnano e dei centri indigeni della Campania costiera tra la II metà dell’VIII e la I metà del VII sec. A.C. L’adozione di pratiche rituali connesse al consumo della bevanda evidenzia un processo di interazione paritaria tra la comunità greca e i centri indigeni, in grado di recepire e rifunzionalizzare attivamente all’interno delle proprie coordinate culturali modelli circolanti dall’esterno. Al tempo stesso, l’apporto di Pitecusa si fonda sulla funzione svolta dall’isola in quanto produttrice di vino, documentata dalla documentazione archeologica e dalla tradizione storica.
Tra Pitecusa e Pontecagnano: Il consumo del vino nel rituale funebre tra Greci, Etruschi e Indigeni.
CERCHIAI, Luca;
2016
Abstract
Il contributo approfondisce il tema del consumo del vino nel rituale funebre di Pitecusa, Pontecagnano e dei centri indigeni della Campania costiera tra la II metà dell’VIII e la I metà del VII sec. A.C. L’adozione di pratiche rituali connesse al consumo della bevanda evidenzia un processo di interazione paritaria tra la comunità greca e i centri indigeni, in grado di recepire e rifunzionalizzare attivamente all’interno delle proprie coordinate culturali modelli circolanti dall’esterno. Al tempo stesso, l’apporto di Pitecusa si fonda sulla funzione svolta dall’isola in quanto produttrice di vino, documentata dalla documentazione archeologica e dalla tradizione storica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.